Inizia con un podio il 2021 del TM Racing Factory Team Moto3
Aprile 30, 2021
Nuove ambizioni e nuovi traguardi per il TM Racing Factory Team Moto3, che da quest’anno è completamente gestito dall’azienda pesarese. Un notevole sforzo sia operativo che economico, reso possibile grazie alla collaborazione con gli sponsor che appoggiano la TM in questo progetto.
L’obiettivo è quello di proseguire nello sviluppo della propria Moto3, attraverso il lavoro di una squadra sempre più competitiva, per restare al passo con i maggiori competitors internazionali. Al fine di potenziare ulteriormente il TM Racing Factory Team Moto3 è stato inserito l’ex Campione Italiano GP 125 nel 2009 Riccardo Moretti, che sfruttando tutta la sua esperienza svolgerà il compito di Direttore Sportivo.
La squadra prenderà parte al FIM CEV Repsol Moto3, vale a dire al Mondiale Junior che dà accesso al mondiale Moto3. I tre piloti chiamati a sfruttare il potenziale della moto pesarese sono Nicola Fabio Carraro, Raffaele Fusco e lo spagnolo David Salvador Gomez. Prima del round di apertura che si è disputato lo scorso weekend all’Estoril in Portogallo, i tre piloti hanno portato a termine un programma di test invernali: due giorni sulla pista di Albacete, uno a Valencia e due proprio sul tracciato portoghese alle porte di Lisbona.
Il primo round del FIM CEV Repsol Moto3 è iniziato in modo molto positivo, grazie alla seconda posizione conquistata in gara da David Salvador. Fusco è stato purtroppo vittima di una scivolata, mentre Carraro ha corso nonostante si debba ancora riprendere da un infortunio patito in allenamento: rottura della clavicola.
FIM CEV Repsol Moto3 – Estoril – Portogallo
Gara: 1) Delgado (Gasgas) – 2) Salvador Gomez (TM) – 3) Alonso (Gasgas) – 4) Suryo Aji (Honda) – 5) Rodriguez (KTM) …………..24) Carraro (TM) ………. nc) Fusco (TM)
Il prossimo round del FIM CEV Repsol Mondiale Junior Moto3 è previsto a Valencia in Spagna, nel weekend del 8 e 9 maggio.
Mattia Serafini, Team Manager TM: “Il round dell’Estoril è stato problematico anche a causa delle mutevoli condizioni del meteo e della pista. David è stato veloce sin dalle prove, ed ha conquistato il secondo posto sia in qualifica che in gara, dimostrando di avere un ottimo potenziale. Carraro purtroppo si era rotto una clavicola in allenamento, ed ha subito un’operazione. Ha corso comunque in Portogallo, in modo da riprendere confidenza con il team e con la moto. Ovviamente non si è potuto esprimere al meglio. Sfortunato Fusco, che una scivolata senza conseguenze ha estromesso dalla gara di domenica. Nel complesso il bilancio del weekend è senza dubbio positivo. La moto si è dimostrata molto competitiva e questo ci fa ben sperare per il prosieguo della stagione”.
David Salvador Gomez: “E’ stato un weekend davvero positivo. Ho lavorato bene con la squadra ed alla fine abbiamo ottenuto un buon risultato. Ho corso in tutte le condizioni meteo, ma per fortuna le Q2 si sono disputate sull’asciutto ed ho potuto conquistare la seconda posizione e la prima fila, che era poi il risultato che ci eravamo prefissati. In gara sono scattato bene al via, e mi sono portato nel gruppo di testa. Eravamo in cinque e ci siamo contesi la vittoria sino alla fine. Ho chiuso secondo ed essendo solo la prima gara penso sia un risultato soddisfacente. Abbiamo comunque un ampio margine di miglioramento e a Valencia penso di poter fare bene, trattandosi di una pista che mi piace e che si adatta alle caratteristiche della nostra moto”.
Raffaele Fusco: “E’ stato un week end reso strano dal meteo. Le prove e le qualifiche si sono disputate su di una pista sempre diversa: bagnata, umida o asciutta. In queste condizioni non è stato facile trovare un assetto performante. Sono partito con il diciassettesimo tempo in sesta fila, e stavo iniziando a recuperare posizioni quando al quinto giro ho commesso un piccolo errore e sono scivolato. Una vera sfortuna perché sia io che la moto ci siamo migliorati costantemente, ed avrei potuto ottenere un buon risultato. Cercheremo di rifarci a Valencia, una pista che mi piace e dove nei test invernali ho fatto segnare tempi molto buoni”.
Nicola Fabio Carraro: “Nelle mie condizioni non potevo rischiare una caduta, e per me quello portoghese è stato un weekend con il freno a mano tirato. Nonostante la frattura alla clavicola, alla quale è stata applicata una piastra, ho voluto comunque essere presente all’Estoril, per lavorare con il team e trovare un buon assetto per la mia moto. Non ho potuto svolgere i test invernali e quindi questo è stato il mio primo contatto con la moto, dall’ultima gara del CIV a Vallelunga nel 2020. Le condizioni meteo non mi hanno certamente aiutato, e quindi sono soddisfatto della decima posizione conquistata in griglia. In gara ero partito bene, ma alla prima curva un pilota mi ha letteralmente buttato fuori, relegandomi all’ultimo posto. Pur senza poter forzare ho recuperato alcune posizioni. Anche a Valencia non sarò certo al 100% ma voglio continuare a progredire sino ad arrivare a sfruttare tutto il potenziale della mia TM”.